Pesaro si trova nella regione delle Marche e con Urbino è la provincia di Pesaro e Urbino. Conta di circa 94.000 abitanti ed è la seconda città per popolazione delle Marche. Si trova sul mare ed è bagnata dal fiume Foglia. Centro balneare ma anche industriale, si trova tra la collina dei Monti del San Bartolo e quelli dell’Ardizio.

La città è ricca di monumenti risalenti soprattutto al periodo rinascimentale. Il Palazzo Ducale è la struttura più antica delle quattro che sorgono attorno a Piazza del Popolo: principale piazza della città. Al suo interno, nella sala d’aspetto il camino realizzato da F. Brandanti che raffigura una corsa di bighe attorno le mura, nelle due sale che precedono il salone e il camerino da bagno ci sono eleganti arabeschi detti di Lucrezia Borgia che fu la moglie di Giovanni Sforza.

Il Palazzo fu eretto nel XV secolo da Alessandro Sforza e venne restaurato in epoche successive. La struttura al suo interno possiede una Cortile d’Onore. La Cattedrale di Pesaro si trova su una delle quattro porte d’entrata alla città in epoca romana. In stile neoclassico, fu ristrutturata nel XIX secolo e adibita al culto religioso nel 1357 con la creazione di un campanile.

Gli scavi archeologici hanno portato alla luce pavimenti in mosaico assai straordinari poiché raccontano la storia di Pesaro. Il Palazzo Toschi Mosca fu abitato dall’omonima Famiglia e venne completato nel XVIII secolo . Quattordici sono le sale e il grande salone che non venne bombardato. Qui si trova la Pinacoteca dove ci sono opere del Bellini, di Guido Reni e di Antonio Canova; nel Museo delle Ceramiche ci sono maioliche del XIV e il XVIII secolo.

La Rocca non era solo luogo di fortificazione ma anche residenza della Famiglia Sforza. La sua cappella è di origine ottocentesca ed è caratterizzata da una volta ad ombrello con affreschi, in passato questo luogo era riservato ai detenuti. Il lungomare di Pesaro è pedonabile per tutto l’arenile, punto di riferimento è la Piazza della Libertà dove si trova la Palla di Arnaldo Pomodoro che è uno dei più grandi scultori contemporanei italiani.

sito web: Pesaro

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Residence Beach Residence di Palazzi Ugo & C. snc - Via V. Veneto, 180 - 61011 Gabicce Mare (PU) | P.IVA 02544380419 | CREDITS